• Italiano
  • Inglese
  • Francese

Guidelab

 

I percorsi artistici creano sempre nuovi modi di vivere la città. Ogni volta che ci poniamo dinanzi alle grandi opere d’arte esse ci appaiono diverse. “Sembrano inesauribili ed imprevedibili, come veri e propri esseri umani”
Ernst Gombrich

 



Legenda:   Guidelab = tempo per raggiungere il luogo da Parma     Guidelab = durata della visita


LE VIE DELL’ARTE: IL CORREGGIO

Percorso cronologico del lavoro pittorico di Correggio che dall’anno 1519 operò a Parma creando incantevoli capolavori all’interno dei maggiori monumenti religiosi cittadini.  

Visita alla Camera di San Paolo: nel 1519 la Badessa Giovanna da Piacenza commissionò a Correggio l’affresco della volta ottenendone un affascinante e raffinato risultato. Visita all’ Abbazia di San Giovanni Evangelista: Correggio vi lavorò intensamente dal 1520 al 1524, sono anni di ricerca in cui il pittore produsse risultati così autorevoli quanto inaspettati. Visita alla Cattedrale: capolavoro assoluto l’affresco della cupola fu snodo fondamentale per l’evoluzione pittorica dell’artista. Si conclude il percorso con la Passeggiata verso piazza Garibaldi per omaggiare la scultura di Correggio realizzata dall’artista Agostino Ferrarini e inaugurata nel 1870.

Guidelab 3 ore


CORREGGIO E PARMIGIANINO: LA GRANDE PITTURA RINASCIMENTALE A PARMA

Il percorso mette a confronto due artisti assoluti del Rinascimento italiano, Antonio Allegri detto Il Correggio (1489-1534) e Francesco Mazzola detto Il Parmigianino (1503-1540). Attraverso una selezione d’inestimabili capolavori, si potrà approfondire la grande pittura rinascimentale che ha trasformato Parma in un centro artistico in grado di competere a pieno titolo con le grandi capitali dell’arte italiana come Roma, Firenze e Venezia.  

Il percorso si apre con la visita alla Camera di San Paolo, monastero di mirabile bellezza, che ci rivela il Correggio nella veste di pittore di opere a soggetto mitologico. La visita prosegue nella Cattedrale di Parma, che lega la sua secolare storia al dibattuto affresco della cupola del Correggio, ardua impresa, che lo definirà precursore della pittura illusionistica barocca. Fondamentale tappa è l’Abbazia di San Giovanni Evangelista dove la ricerca stilistica dei due artisti trova un punto d’incontro. Notevole è l’innovativa cupola affrescata da Correggio e ammirevoli gl’interventi artistici del Parmigianino che introdurranno l’osservatore all’arte manierista complessa e raffinata. La sofisticata Basilica di Santa Maria della Steccata chiude il percorso con la produzione della maturità artistica del Parmigianino nel genere di soggetto religioso e mitologico.

Guidelab 3 ore


TEATRO FARNESE E GALLERIA NAZIONALE

Lo splendido e storico Teatro è considerato edificio di transizione tra arte rinascimentale e arte barocca. Capolavoro artistico e architettonico della nuova generazione di artisti che operarono a Parma durante il XVII secolo stimolati dalla grande pittura d’avanguardia Barocca. Collegata al Teatro la Galleria Nazionale dedica a Correggio e a Parmigianino una considerevole antologia di dipinti ed affreschi: per citarne solo alcuni la celeberrima Schiava Turca di Parmigianino e la Madonna di San Gerolamo del Correggio.

Guidelab 2 ore,  per entrambi i tour (giornata intera – 5 ore soste escluse)


PASSEGGIATA TRA ROMANICO E GOTICO

Importanti tracce di cultura medievale si possono incontrare in vari luoghi della città. Ripercorrere la nostra storia significa decifrare migliaia di messaggi simbolici, enigmatici e appassionanti tramandati dagli ingegnosi Maestri del tempo. Capolavori di urbanistica medievale, architetture gotiche, corredi scultorei romanici e sfavillanti affreschi “bizantini” sono i segni di un passato vivo e tangibile, di un viaggio nel tempo alla scoperta dei luoghi romanici e gotici.

Visita a Piazza Duomo: capolavoro dell’urbanistica medievale concepita e progettata da Benedetto Antelami. Visita alla Cattedrale: massima espressione dell’arte Romanico Padana impreziosita da capolavori scultorei. Visita al Battistero: summa teologica dell’arte medioevale, opera di transizione tra arte romanica e gotica. Visita al Museo Diocesano: situato nel palazzo del vescovado contiene pregiate opere a partire dall’epoca romana fino a quella medievale. Chiesa di San Francesco del Prato (visita esterna): costruita nel XIII secolo esempio unico di Gotico in città, collegata da un filo invisibile e misterioso al Battistero.

Guidelab 3 ore 


PASSEGGIATE NELLA CITTA’ RINASCIMENTALE: CATTEDRALI, ABBAZIE E BASILICHE GIOIELLI SENZA TEMPO

Nel corso del Rinascimento si rinnova il modo d’indottrinare il fedele, fenomeno che svilupperà la necessità da parte della chiesa di rinnovare i propri ambienti avvalorandone l’estetica con capolavori pittorici destinati a comunicare la religiosità.

Visita al Duomo di Parma tra manierismo e anticipazioni Barocche.  

Visita all’Abbazia benedettina di San Giovanni Evangelista una fucina d’arte.  

Visita alla Basilica della Steccata e la scuola parmense del XVII secolo.  

Visita al Convento di San Paolo la pittura dell’Araldi e del Correggio.

Guidelab 3 ore


PASSEGGIATE NEL DUCATO FARNESE  

Nel il 1545 in pieno Rinascimento la città diventa Ducato e da quel momento rispecchierà la fama il potere e il prestigio dei suoi Duchi. Sia nelle opere religiose che nei palazzi nelle fortificazioni, nei teatri, la famiglia Farnese ci ha restituito una città che per magnificenza e struttura si rivela un gioiello al pari delle grandi capitali europee.

Visita al Palazzo della Pilotta: esempio di urbanistica rinascimentale ed edificio di rappresentanza del potere politico ducale, racchiude al suo interno il Teatro Farnese splendido capolavoro d’ingegneria e architettura barocca. Si proseguirà con la visita esterna al Palazzo di Riserva: sede della corte Ducale e dell’omonimo Teatro. La passeggiata ci porterà nel Parco Ducale tra i suoi gioielli dalle architetture rinascimentali. Ultimeremo il percorso nel cuore dell’Oltretorrente storico quartiere cittadino con la Visita alla Chiesa della SS. Annunziata splendido gioiello rinascimentale fatta edificare da Ottavio Farnese nel 1566.

*consigliata la visita al Parco Ducale durante la bella stagione in alternativa si concorda l’entrata ad un monumento

Guidelab 3 ore


PARMA E LA PRIMAVERA CULTURALE

A passeggio tra vie e piazze di Parma per ammirare i tesori dell’arte urbanistica e architettonica; dall’antico Foro Romano, alla medioevale piazza religiosa, dal rinascimentale complesso della Pilotta ai palazzi neoclassici del Petitot con il loro inconfondibile marchio: il colore “giallo Parma”, fino ad arrivare all’elegante piazza di corte ottocentesca con il suo splendido Teatro d’opera.

A scelta l’entrata ad un monumento da concordare insieme.

Guidelab 2 ore


ART EXPRESSWAY

Percorsi monografici legati ad un personaggio storico di fondamentale importanza, passeggiata nel centro cittadino, con visita ad un monumento o ad una mostra d’arte. I percorsi possono essere ampliati e collegati ad altri itinerari. A scelta uno degli itinerari di seguito:

1 Ranuccio I e il Teatro delle strategie

Visita al Palazzo della Pilotta e al Teatro Farnese

2 Maria Luigia pittori architetti e musicisti nella grande stagione lirica dell’ottocento

Visita al Teatro Regio, alla sala del Ridotto, agli storici palchetti e percorso della duchessa verso il “suo” palco Ducale

3 Amedeo Bocchi e le sfaccettature dell’arte del novecento

Visita alla mostra dell’artista esponente di spicco della pittura del 900 italiano. Pittore dall’intima e profonda autenticità, sarà influenzato dalle correnti pittoriche più innovative e dirompenti del periodo: dal fauvismo all’espressionismo nord europeo. Esposizione ubicata nell’elegante Palazzo Sanvitale edificato nel XVI secolo.

4 Correggio: le cupole messe a confronto, chiacchierata con gli occhi al cielo

Visita alla cupola della Cattedrale

Visita alla cupola dell’Abbazia di san Giovanni Evangelista

Guidelab 1-2 ore


I percorsi proposti possono essere modificabili e progettati a seconda delle esigenze del cliente

Possiamo creare insieme un percorso in base alle vostre richieste


 


Richiedi Preventivo o anche solo per maggiori informazioni