
Archivio Autore










Mail – info@oinoevini.it
Telefono – 0521842680
Giovedรฌ 28 aprile alle ore 15,30
Costo visita guidata :
Adulti Euro 10,00- Dai 12 ai 17 anni Euro 6,00 – gratuitร fino ai 12 anni.
+
Ingresso Fondazione Magnani Rocca: 12โฌ intero-10โฌ ridotto
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA –
Costo visita guidata: Adulti 10,00 Euro – ridotto 6,00 Euro dai 12 ai 17 anni – gratuitร fino a 12 anni
Biglietto d’ingresso Ape Museo da pagarsi presso la biglietteria (Intero 5,00 Euro – ridotto 3,00 Euro)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (POSTI LIMITATI)
Per l’accesso al Museo si richiede il possesso del super green pass
PER INFO E PRENOTAZIONI: Giulia 3475818257 oppure tramite email a giuli85gre@gmail.com
Costo visita guidata: Adulti 10,00 Euro – ridotto 6,00 Euro dai 12 ai 17 anni – gratuitร fino a 12 anni
Biglietto d’ingresso Ape Museo da pagarsi presso la biglietteria (Intero 5,00 Euro – ridotto 3,00 Euro)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (POSTI LIMITATI)
Per l’accesso al Museo si richiede il possesso del super green pass
PER INFO E PRENOTAZIONI: Roberta 3488052838 oppure tramite email a gasparini.roberta@gmail.com
PROGRAMMA:
Ore 7.45 partenza da Piazzale Picelli, ore 08.00 partenza dal parcheggio scambiatore Autostrada.
Trasferimento in bus a Rocchetta Mattei, nel Comune di Grizzana Morandi, dove effettuerete la visita guidata di questo gioiellino restituito al pubblico nel 2015 dopo anni di abbandono. Il castello definito โRocchetta Matteiโ deve il suo nome al conte Cesare Mattei (1809-1896) che lo fece edificare sulle rovine di una antica costruzione risalente allโXIII secolo, la Rocca di Savignano, La struttura del castello fu modificata piรน volte dal conte durante la sua vita e dai suoi eredi, rendendola un labirinto di torri, scalinate monumentali, sale di ricevimento, camere private che richiamano stili diversi: dal neomedievale al neorinascimentale, dal moresco al Liberty.
Al termine della visita pranzo in ristorante.
In seguito trasferimento a Borgo Scola per un tuffo nel medioevo. Non ci sono molti borghi nel territorio bolognese in cui si ha davvero lโimpressione di essere tornati indietro nel tempo come per il borgo โLa Scolaโ. La maggior parte degli edifici risalgono al 1400-1500 e rappresentano eccezionali esempi dellโarchitettura medievale appenninica ad opera dei Maestri Comacini. Costoro, provenienti da Milano e da Como, dove erano riuniti in cooperazioni e tenevano una scuola di arte muraria, contribuirono a diffondere lโarchitettura lombarda in vasti territori. Il bellissimo borgo, tra i piรน caratteristici del territorio grizzanese, รจ pervenuto a noi pressochรฉ integro ed รจ stato riconosciuto come centro storico. Il borgo fortificato รจ nato come quartiere militare e luogo di resistenza e difesa del centro monastico di Montovolo, di grande importanza economica e commerciale oltre che religiosa. Nel pomeriggio trasferimento a Grizzana Morandi dove visiterete la Casa Museo Morandi, casa di Giorgio Morandi, uno dei piรน grandi artisti del Novecento. La Casa Museo, che conserva tutti gli arredi e lo Studio in cui il pittore dipinse alcuni dei suoi quadri piรน famosi, rappresenta una viva testimonianza della personalitร dellโartista e della sua storia. Di fronte ad essa, si trovano i Fienili del Campiaro, soggetto privilegiato della pittura morandiana, che ospitano oggi numerose esposizioni e sono lโattuale sede dellโArchivio Museo Cesare Mattei.
Partenza per il rientro a Parma al termine della visita.
Per info e prenotazioni:
info@oltretorrenteviaggi.it
tel.0521386181