• Italiano
  • Inglese
  • Francese
Guidelab
Parma è un’elegante città dell’Emilia-Romagna di circa duecentomila abitanti. La città, adagiata sulle rive dell’omonimo fiume, è sinonimo di gusto per la buona tavola. Ben note sono le sue eccellenze culinarie: il Prosciutto di Parma, il Parmigiano-Reggiano, il Lambrusco, la pasta Barilla, l’alta Scuola di Cucina Alma. Parma è inoltre stata recentemente insignita del prestigioso riconoscimento UNESCO ‘Città creativa per la Gastronomia’. La città soddisfa anche la fame di arte, musica e storia. Il suo centro storico è ricco di monumenti storici, parchi, grandiosi teatri e tesori di ogni epoca: chiese, monasteri e meravigliosi musei. La città ha visto crescere talenti nelle diverse arti: i pittori rinascimentali Correggio e Parmigianino ed Arturo Toscanini, il più celebrato direttore d’orchestra del XX secolo. Parma è anche città della musica. Ogni anno, nel mese di ottobre, ha luogo un importante Festival dedicato a Giuseppe Verdi, il più importante compositore d’opera originario di Busseto (a trenta chilometri dal centro città). I dintorni di Parma sono caratterizzati da una notevole varietà di paesaggi impreziositi da paesini ricchi di storia, castelli medioevali e pittoresche distese di campi. Parma è strategicamente collocata tra le maggiori città del Nord Italia: Milano e Bologna. Impianti sciistici, parchi naturali, monti e località balneari sono facilmente raggiungibili. È un piacere camminare in questa città bella e dinamica allo stesso tempo, tagliata in due dal fiume Parma che idealmente divide la città in due differenti ed ugualmente interessanti centri storici.