SABATO 14 OTTOBRE-PASSEGGIATA DELLE EMOZIONI



sabato16 settembre 2023-passeggiata in vigna con degustazione
PASSEGGIATA IN VIGNA A MONTE DELLE VIGNE CON DEGUSTAZIONE
Un altro appuntamento a Monte delle Vigne per la passeggiata in vigna. Sabato 16 settembre, in
collaborazione con Roberta Gasparini di GuideLab, una passeggiata lungo i filari. La vendemmia
giunge ormai al termine e le vigne iniziano a trasformarsi in un arcobaleno di caldi colori autunnali.
Roberta ti porterà nei punti più panoramici della tenuta, raccontando con passione le
caratteristiche dei nostri Colli, per poi passare ad una visita in cantina per scoprire le tecniche di
produzione dei nostri vini. Infine, visita alla barricaia: il cuore pulsante della cantina, dove i nostri vini più
importanti affinano in botti di rovere francese e in maestose anfore di terracotta.
Per concludere la giornata: degustazione finale di due calici di vino con accompagnamento gastronomico
firmato Upstream, Agricola Bergamina & Coppini Arte Olearia.
Giovedì 07 settembre 2023-PASSEGGIATA AL TRAMONTO A MONTE DELLE VIGNE
CON PERMANENZA FINALE ALL’APERISTREET
Giovedì 07 settembre, la cantina Monte delle Vigne, in collaborazione con Roberta Gasparini di
GuideLab, organizza una passeggiata lungo i filari mentre il sole colora il cielo con un caldo
tramonto estivo.
Camminerete tra le dolci e morbide colline di Ozzano Taro, osservando i grappoli che presto si
trasformeranno in vino. Vi illustreremo le caratteristiche uniche di queste colline e del nostro terroir,
terminando con la visita alla cantina e successiva permanenza all’Aperistreet in Vigna: un’esperienza di
gusto in formato pic-nic con vino della cantina, street food del territorio, una coperta per rilassarsi sul prato
e una cassettina che si trasformerà in tavolino per i propri calici.
MOSTRA DI FELICE CASORATI “IL CONCERTO DELLA PITTURA”E FOCUS SU FEDERICO FELLINI
nel trentennale della morte, presentando sontuosi costumi, in
prestito dallo CSAC di Parma, realizzati per i film e indossati da
celebri attori, come Marcello Mastroianni e Donald Sutherland,
locandine dei film e disegni di Fellini.
Sabato 10 giugno alle ore 10,45
10€
+
Ingresso Fondazione Magnani Rocca: intero: 14€
12€(ridotto gruppi di almeno 15 persone)
Visita guidata alla Rocca Sanvitale di Sala Baganza
Vi porteremo alla scoperta dell’incantevole Rocca Sanvitale di Sala Baganza, antica residenza di caccia dei Duchi Farnese e Borbone, circondata da un meraviglioso giardino settecentesco.
All’interno, potrete ammirare meravigliosi stucchi ed affreschi nelle eleganti sale che caratterizzano la Rocca, come i Camerini del Baglione, l’inconfondibile pittore che lavorò anche nel vicino castello di Torrechiara.
Quando? Sabato 22 Aprile ore 15:30
Ingresso: Biglietto intero Euro 4,00 – ridotto Euro 3,00 (over 60, dai 13 ai 18 anni), Euro 1,00 (dai 7 ai 12 anni) – gratuito fino ai 6 anni
Visita guidata: Euro 12,00 – gratuità fino a 7 anni
Per info e prenotazione: contattare Giulia Greci giuli85gre@gmail.com
15 APRILE-PASSEGGIATA IN VIGNA
Assaporare ottimi vini e passeggiare lungo i filari da cui nascono, tra i profumi e colori della primavera. Camminare tra le dolci colline di Ozzano Taro, mentre i caldi raggi di sole si posano sui primi germogli.
Un’occasione piacevole per comprendere l’anima e lo spirito della nostra cantina, improntate su una filosofia di rispetto del territorio e ricerca della qualità.
Vi illustreremo le caratteristiche uniche di queste colline e del nostro terroir, terminando con la visita alla cantina e la degustazione di 2 calici di vino con un accompagnamento gastronomico firmato “Agricola Bergamina”, con cui condividiamo i valori su cui si fonda la certificazione BIOLOGICA.
IL PROGRAMMA
Ore 14.45 – Ritrovo presso la cantina per l’accredito
Ore 15.00 – Partenza della passeggiata
Ore 16.30 – degustazione
Termine alle ore 18.00
Passeggiata con percorso ad anello della durata di circa 1h30 (con soste incluse) guidata da Roberta Gasparini di “GuideLab”, guida turistica ed escursionistica abilitata dalla regione Emilia Romagna.
Visita alla cantina con spiegazione delle principali tecniche di produzione.
Degustazione di 2 calici di vino con abbinamento gastronomico firmato Agricola Bergamina e Coppini Arte Olearia.
Le Architetture Liberty a Parma

giovedì 10 novembre e sabato 19 novembre visita alla mostra “Moda e pubblicità in Italia 1850-1950”
10 SETTEMBRE-PASSEGGIATA TRA LE VIGNE
Insieme a Roberta Gasparini, guida turistica ed escursionistica abilitata di Guidelab, vi illustreremo le caratteristiche uniche di queste colline e del nostro terroir, terminando con la visita alla cantina e degustazione dei nostri vini accompagnati da assaggi di salumi e parmigiano.



Il pagamento potrà essere effettuato in loco prima dell’inizio dell’evento.




Per info e prenotazioni: visite@montedellevigne.it
24-25 SETTEMBRE TOUR TRA VINO E CULTURA
ECCO IL PROGRAMMA COMPLETO:
1° giorno – 24 settembre: Parma/La Morra/Grinzane Cavour
Partenza in bus da Parma alle ore 7.00 da Piazzale Picelli e alle ore 7.15 dal parcheggio
dell’autostrada A1. Sosta libera di ristoro lungo il percorso e trasferimento a La Morra dove
effettuerete la visita con degustazione della cantina dell’Azienda Agricola Marrone che da oltre un
secolo si dedica alla produzione di vini: quattro generazioni di passione, tenacia e duro lavoro, una
storia di tradizione con uno sguardo sempre rivolto al futuro. La visita alla cantina è un’esperienza
sensoriale che si completa con la degustazione dei migliori vini della cantina serviti sulla magnifica terrazza
panoramica da dove ammirare la tipica realtà delle Langhe
In seguito ci sposteremo al Castello di Grinzane Cavour per la visita guidata, da oltre mille anni
vigile custode del territorio.
Costruito intorno alla metà dell’XI secolo in cima a una collina, il Castello di Grinzane Cavour domina,
con la sua bellezza e l’architettura inconfondibile, lo stupendo panorama delle colline di Langa, oggi
patrimonio dell’umanità tutelato dall’UNESCO con i Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e
Monferrato.
Al termine della visita avrete tempo libero per visitare il Museo Open Air In Vigna e per fare acquisti
presso l’Enoteca Regionale.
giovedì 4 agosto passeggiata in vigna da Oinoe
PASSEGGIATA AL TRAMONTO TRA STORIA, NATURA E LEGGENDA!
IN OCCASIONE DEI GIOVED’ SERA IN CANTINA PRESSO OINOE
Ti piace la natura, stare all’aria aperta Ami le leggende, storie di battaglie e romantiche avventure?
Punto di partenza del nostro percorso sarà Oinoe, la città del Vino, importante azienda vinicola che con passione e tecniche moderne attente all’ambiente e alla sostenibilità, porta avanti la tradizione dei nostri vini locali. Dall’alto della collina di Guardasone situata sulle prime colline Parmensi nel cuore della “Food Valley ammireremo panorami mozzafiato, visiteremo dall’esterno la chiesa di San Lorenzo e apprezzeremo l’imponenza del castello di Guardasone, dei castelli matildici e della torre detta la Guardiola di cui Petrarca ne cantò la bellezza in uno dei suoi famosi poemi. Lungo il sentiero, completamente circondati da filari di Lambrusco e Malvasia vi racconterò storie di battaglie e potenti signori che hanno vissuto in questo luogo ricco di storia e di un temibile fantasma che nelle notti di vento e senza luna sembra ancora aggirarsi tra questi luoghi!
Percorso trekking di circa 1 ora e mezza (4 km circa, leggero dislivello) adatto a tutti.
Si consiglia abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica.
Quando:
➡️ 04 agosto in occasione dei Giovedì sera in cantina di Oinoe
➡️ ore 19,30
?Costi: 10€ adulti/gratuito fino a 14 anni/ 5€ dai 14 ai 17 anni
✍️prenotazione obbligatoria: roberta@guidelab.org/3488052838 Roberta
LA PASSEGGIATA SI EFFETTUERA’ AL RAGGIUNGIMENTO DI un gruppo di ALMENO 10 PERSONE
SABATO 23 LUGLIO ULTIMA VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA “I FARNESE, ARCHITETTUTA, ARTE, POTERE”
Tariffe ridotte:
gratuito fino a 6 anni
Da 6 a 18 anni: 8 euro
Dai 18 ai 25 anni: 10 euro
DOMENICA 29 MAGGIO PASSEGGIATA IN VIGNA

SABATO 28 MAGGIO PASSEGGIATA IN VIGNA AL TRAMONTO









Mail – info@oinoevini.it
Telefono – 0521842680
28 APRILE E 7 MAGGIO VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA DI LUCIO FONTANA “AUTORITRATTO”
Giovedì 28 aprile alle ore 15,30
Costo visita guidata :
Adulti Euro 10,00- Dai 12 ai 17 anni Euro 6,00 – gratuità fino ai 12 anni.
+
Ingresso Fondazione Magnani Rocca: 12€ intero-10€ ridotto
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA –
21 MAGGIO VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA I FARNESE: ARCHITETTURA ARTE E POTERE
Visita guidata in Pilotta, alla grande mostra sui Farnese, per conoscere e scoprire la gloria di questa celebre famiglia e l’ attenzione che manifestò nei confronti della committenza artistica ed architettonica.
Quando? Sabato 21 maggio alle ore 16,00
Durata visita guidata: 2 h
Costo visita guidata: Euro 12,00 – riduzione dai 12 ai 17 anni: Euro 7,00 – gratuità fino ai 12 anni (nel costo della visita guidata è compresa l’audioricevente)
Ingresso intero combinato Pilotta + mostra : intero Euro 16,00 – ridotto gruppi Euro 12,00
Importo complessivo visita guidata + biglietto: Euro 24,00
8 E 19 MARZO PASSEGGIATA LIBERTY
Costo visita guidata: Adulti 10,00 Euro – ridotto 6,00 Euro dai 12 ai 17 anni – gratuità fino a 12 anni
Biglietto d’ingresso Ape Museo da pagarsi presso la biglietteria (Intero 5,00 Euro – ridotto 3,00 Euro)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (POSTI LIMITATI)
Per l’accesso al Museo si richiede il possesso del super green pass
PER INFO E PRENOTAZIONI: Giulia 3475818257 oppure tramite email a giuli85gre@gmail.com
Costo visita guidata: Adulti 10,00 Euro – ridotto 6,00 Euro dai 12 ai 17 anni – gratuità fino a 12 anni
Biglietto d’ingresso Ape Museo da pagarsi presso la biglietteria (Intero 5,00 Euro – ridotto 3,00 Euro)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (POSTI LIMITATI)
Per l’accesso al Museo si richiede il possesso del super green pass
PER INFO E PRENOTAZIONI: Roberta 3488052838 oppure tramite email a gasparini.roberta@gmail.com
2 APRILE: ROCCHETTA MATTEI, BORGO SCOLA, MUSEO MORANDI
PROGRAMMA:
Ore 7.45 partenza da Piazzale Picelli, ore 08.00 partenza dal parcheggio scambiatore Autostrada.
Trasferimento in bus a Rocchetta Mattei, nel Comune di Grizzana Morandi, dove effettuerete la visita guidata di questo gioiellino restituito al pubblico nel 2015 dopo anni di abbandono. Il castello definito “Rocchetta Mattei” deve il suo nome al conte Cesare Mattei (1809-1896) che lo fece edificare sulle rovine di una antica costruzione risalente all’XIII secolo, la Rocca di Savignano, La struttura del castello fu modificata più volte dal conte durante la sua vita e dai suoi eredi, rendendola un labirinto di torri, scalinate monumentali, sale di ricevimento, camere private che richiamano stili diversi: dal neomedievale al neorinascimentale, dal moresco al Liberty.
Al termine della visita pranzo in ristorante.
In seguito trasferimento a Borgo Scola per un tuffo nel medioevo. Non ci sono molti borghi nel territorio bolognese in cui si ha davvero l’impressione di essere tornati indietro nel tempo come per il borgo “La Scola”. La maggior parte degli edifici risalgono al 1400-1500 e rappresentano eccezionali esempi dell’architettura medievale appenninica ad opera dei Maestri Comacini. Costoro, provenienti da Milano e da Como, dove erano riuniti in cooperazioni e tenevano una scuola di arte muraria, contribuirono a diffondere l’architettura lombarda in vasti territori. Il bellissimo borgo, tra i più caratteristici del territorio grizzanese, è pervenuto a noi pressoché integro ed è stato riconosciuto come centro storico. Il borgo fortificato è nato come quartiere militare e luogo di resistenza e difesa del centro monastico di Montovolo, di grande importanza economica e commerciale oltre che religiosa. Nel pomeriggio trasferimento a Grizzana Morandi dove visiterete la Casa Museo Morandi, casa di Giorgio Morandi, uno dei più grandi artisti del Novecento. La Casa Museo, che conserva tutti gli arredi e lo Studio in cui il pittore dipinse alcuni dei suoi quadri più famosi, rappresenta una viva testimonianza della personalità dell’artista e della sua storia. Di fronte ad essa, si trovano i Fienili del Campiaro, soggetto privilegiato della pittura morandiana, che ospitano oggi numerose esposizioni e sono l’attuale sede dell’Archivio Museo Cesare Mattei.
Partenza per il rientro a Parma al termine della visita.
Per info e prenotazioni:
info@oltretorrenteviaggi.it
tel.0521386181
5, 10, 26 MARZO- L’arte dell’eleganza attraverso le opere di Amedeo Bocchi
All’interno dell’Ape Museo di Parma un viaggio tra arte, eleganza e moda attraverso gli splendidi ritratti femminili di Amedeo Bocchi, celeberrimo pittore del Novecento Parmense e la collezione Tirelli.
Ritrovo alle ore 14,45 davanti all’Ape Museo di Via Farini (Parma)
Ritrovo alle ore 16,00 davanti all’Ape Museo di Via Farini(Parma)
Ritrovo alle ore 14,45 davanti all’Ape Museo di Via Farini (Parma)
26 FEBBRAIO-Visita guidata alla mostra ”The House of the Farmer” di Mike Nelson

Prenotazione obbligatoria. Per info e prenotazioni contattare GIULIA GRECI 347/5818257 oppure tramite email a giuli85gre@gmail.com
13 FEBBRAIO : L’arte nei secoli: alla scoperta dei capolavori della Pinacoteca Stuard
Un viaggio nell’arte dal ‘300 al ‘900 che vi porterà alla scoperta delle opere conservate all’ interno della Pinacoteca Stuard, situata all’interno dell’ex Monastero di San Paolo
Domenica 13 Febbraio ore 10,30 – ritrovo all’ingresso della Pinacoteca ore 10, 15
Ingresso gratuito in Pinacoteca
– costo visita guidata adulti: 10,00 euro
– ridotto dai 12 ai 17 anni 5,00 euro – gratuita’ fino ai 12 anni
PER L’ACCESSO IN PINACOTECA E’ OBBLIGATORIO IL POSSESSO DEL SUPER GREEN PASS
Prenotazione obbligatoria: per info e prenotazioni Giulia Greci 3475818257 oppure tramite email a giuli85gre@gmail.com
CHRISTMASGUIDEBOX 2021


































27 novembre, 4 dicembre, 11dicembre-Visita guidata alla mostra di Mirò nella villa dei Capolavori
Vi accompagneremo in una visita guidata, all’interno della meravigliosa cornice della Fondazione Magnani Rocca circondata da un giardino elegante e rigoglioso.
Quando?
Sabato 27 Novembre,
Giulia Greci vi accompagnerà in visita guidata alle ore 14 40.
Ritrovo presso la Fondazione Magnani Rocca h 14:15
Sabato 4 Dicembre,
Roberta Gasparini vi accompagnerà in visita guidata alle ore 15:00.
Ritrovo presso la Fondazione Magnani Rocca h 14 40
Sabato 11 Dicembre,
Roberta Gasparini vi accompagnerà in visita guidata alle ore 15 30.
Ritrovo presso la Fondazione Magnani Rocca h 15.10
Adulti Euro 8,00- Dai 12 ai 17 anni Euro 6,00 – gratuità fino ai 12 anni.
+
Ingresso Fondazione Magnani Rocca: 12€ intero-10€ ridotto
06 novembre ore 10,30- Antelami a Parma: il lavoro dell’uomo, il tempo della terra
La mostra terminerà a fine anno.
ingresso 10€
visita guidata 10€
Dai 12 ai 17 anni 6,00€ – gratuità fino ai 12 anni.
La visita guidata si effettuerà al raggiungimento di un gruppo di almeno 10 persone.
roberta@guidelab.org
Per info : 348/8052838 Roberta Gasparini
visite guidate alla mostra di Mirò e al giardino della villa dei Capolavori il 13, 18 e 20 novembre
Vi accompagneremo in una visita guidata, all’interno della meravigliosa cornice della Fondazione Magnani Rocca circondata da un giardino elegante e rigoglioso giardino.
Sabato 13 Novembre,
Giulia Greci vi accompagnerà in visita guidata alle ore 15 30. Ritrovo presso la Fondazione Magnani Rocca h 15
Roberta Gasparini vi accompagnerà in visita guidata alle ore 16. Ritrovo presso la Fondazione Magnani Rocca h 15 45
Roberta Gasparini vi accompagnerà in visita guidata alle ore 15 30. Ritrovo presso la Fondazione Magnani Rocca h 15
Passeggiata a Parma tra pittura e architettura
Ritrovo alle ore 10.15 davanti all’Ape Museo di Via Farini.
Costo visita guidata: Adulti 10,00 Euro – ridotto 6,00 Euro dai 12 ai 17 anni – gratuità fino a 12 anni
Biglietto d’ingresso Ape Museo da pagarsi presso la biglietteria (Intero 5,00 Euro – ridotto 3,00 Euro)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (POSTI LIMITATI)
Per l’accesso al Museo si richiede il possesso del green pass oppure di un tampone di controllo Covid con validità di 48 ore.
PER INFO E PRENOTAZIONI: Giulia 3475818257 oppure tramite email a giuli85gre@gmail.com
11 settembre ore 15,00 passeggiata in vigna e degustazione
PASSEGGIATA AL TRAMONTO 2 SETTEMBRE ORE 19,15




5 € dai 12 ai 17 anni
gratuito fino ai 12 anni
Per info e prenotazione: Roberta 3488052838
PASSEGGIATA AL TRAMONTO 29 LUGLIO 2021
PASSEGGIATA AL TRAMONTO TRA STORIA, NATURA E LEGGENDA
SULLE TRACCE DEL FANTASMA !
IN OCCASIONE DEI GIOVED’ SERA IN CANTINA PRESSO OINOE
Ti piace la natura, stare all’aria aperta Ami le leggende, storie di battaglie e romantiche avventure?
Punto di partenza del nostro percorso sarà Oinoe, la città del Vino, importante azienda vinicola che con passione e tecniche moderne attente all’ambiente e alla sostenibilità, porta avanti la tradizione dei nostri vini locali. Dall’alto della collina di Guardasone situata sulle prime colline Parmensi nel cuore della “Food Valley ammireremo panorami mozzafiato, visiteremo dall’esterno la chiesa di San Lorenzo e apprezzeremo l’imponenza del castello di Guardasone, dei castelli matildici e della torre detta la Guardiola di cui Petrarca ne cantò la bellezza in uno dei suoi famosi poemi. Lungo il sentiero, completamente circondati da filari di Lambrusco e Malvasia vi racconterò storie di battaglie e potenti signori che hanno vissuto in questo luogo ricco di storia e di un temibile fantasma che nelle notti di vento e senza luna sembra ancora aggirarsi tra questi luoghi!
Percorso trekking di circa 1 ora e mezza (4 km circa, leggero dislivello) adatto a tutti.
Quando:
➡️ 29 luglio in occasione dei Giovedì sera in cantina di Oinoe
➡️ ore 20,00
?Costi: 10€ adulti/gratuito fino a 14 anni/ 5€ dai 14 ai 17 anni
✍️prenotazione obbligatoria: roberta@guidelab.org/3488052838 Roberta
LA PASSEGGIATA SI EFFETTUERA’ AL RAGGIUNGIMENTO DI un gruppo di ALMENO 10 PERSONE
Passeggiata Liberty a Parma
VENERDI 9 LUGLIO- SABATO 10 LUGLIO- MATTINO ORE 09.30
PRENOTAZIONI: 338 8796888
Prezzo per persona comprensivo di guida culturale, auricolari, ingressi dove previsti e aperitivo presso il Caffè del Teatro Regio Eur 40.
★ PROGRAMMA Edizione ART NOUVEAU WEEK 2021
A Parma il Liberty stenta ad affermarsi in modo esplicito nelle costruzioni architettoniche e, spesso, eleganti dettagli decorativi vengono applicati ad edifici di ben altro significato strutturale.
Gli esempi più significativi sono legati a case e villini costruiti non solo in centro storico ma anche in zone decentrate, quasi a voler sottolineare la nuova dimensione della città dopo l’abbattimento dell’antica cerchia muraria.
La nuova arte si afferma nella committenza pubblica e privata: Palazzo delle Poste e Telegrafi, banche, tombe monumentali, padiglioni espositivi, lo stadio, locali cinematografici, caffè, attività commerciali e alberghiere, edicole, pensiline, palazzi privati, ville, villine. Passeggiando per le vie del centro di Parma si scoprono diversi elementi di Liberty.
La nostra passeggiata Liberty inizia con Palazzo Giordani. Le origini del palazzo risalgono ai primi anni ’20 del 1900, quando l’allora Consorzio per l’Assetto Edilizio Universitario intende realizzare un padiglione universitario destinato allo studio delle scienze biologiche su un terreno di proprietà comunale. L’edificio è costituito da tre piani ed è organizzato in un complesso quadrangolare a corte. La pianta di Palazzo Giordani, come la facciata, rappresenta in sintesi l’eleganza decorativa dell’epoca, il gusto per la razionalità, per le proporzioni, la simmetria, le figure geometriche pure. Attualmente è sede della Provincia di Parma.
13 GIUGNO GIORNATA DEL ROSE’



(info e prenotazioni: Roberta 3488052838);
(info e prenotazioni: Roberta 3488052838);




PORTE APERTE IN CANTINA 5-6 GIUGNO 2021
La Cantina Oinoe apre le sue porte per uno speciale weekend all’insegna del relax, del buon vino e del divertimento all’aria aperta
Tutti i vini Oinoe in degustazione
Food Corner per tutto il giorno, con possibilità di pranzare e cenare in cantina (prenotazione sempre necessaria)
#DJset 100% vinile a cura dei DJ dell’ ???????????? ????????? ?????????? http://www.vinylistic.it
Ecco il ricchissimo programma che abbiamo pensato per voi:
SABATO 5 GIUGNO:
Food corner con “MordiParma” e “Dal Parmigiano-Gourmet street food”
h 10:30 “Somarando tra i vigneti” – Passeggiata rilassante con gli asini tra le vigne e sulla collina;
h 10:45 “Passeggiata in vigna: storia, racconti e natura” a cura di “Le Visite Insolite” (per informazioni e prenotazioni: levisiteinsolite@gmail.com / 3290027969);
h 14:00 Visita guidata alla cantina e ai luoghi di produzione (prenotazione necessaria);
h 15:00 “Somarando tra i vigneti” – Passeggiata rilassante con gli asini tra le vigne e sulla collina;
h 16:30 “Trekking tra vino, storia e leggenda”, passeggiata per tutta la famiglia a cura di GuideLab
(per info e prenotazioni: info@guidelab.org/ Roberta 3488052838);
h 16:30 “Lambrusco Masterclass” a cura dell’Associazione Italiana Sommelier-Parma: degustazione guidata e approfondimento dedicato al vitigno autoctono più conosciuto d’Emilia;
h 17:00 “Il racconto del tempo: dai fossili ai vigneti”: passeggiata geologica alla scoperta dei fossili del Fiume Enza, a cura di “Le Visite Insolite” (per informazioni e prenotazioni: levisiteinsolite@gmail.com / 3290027969);
h 18:00 “Somarando tra i vigneti” – Passeggiata rilassante con gli asini tra le vigne e sulla collina;
h 18:30 Inizio dj set e apericena in cantina;
h 19:45 “Passeggiata in vigna al tramonto” a cura di “Le Visite Insolite” (per informazioni e prenotazioni: levisiteinsolite@gmail.com / 3290027969);
OPEN DAY A MONTE DELLE VIGNE 29-30 MAGGIO
SABATO 29 MAGGIO
dalle 15.00 fino alle 19.00 presso la cantina degustazione di vini con accompagnamento ad un “Tagliere d’autore”
ore 10.30 VISITA ALLA CANTINA E DEGUSTAZIONE ESCLUSIVA DI NABUCCO. Annate storiche in degustazione 2000/2005/2007/2011/2015/2018. [COSTO 35,00 €]
VISITA CANTINA durata 30 min: 15.30 e 17.30
PASSEGGIATA IN VIGNA durata di 1h30 circa con soste incluse (a cura di GUIDELAB), orario: 15.30 e 16.15 [costo 10,00 €] (Vigneto il chiuso o passeggiata panoramica)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA VISITE GUIDATE E PASSEGGIATA: visite@montedellevigne.it (comunicare nome, cognome, n.telefono). Le visite verranno condotte all’interno delle cantine.
IL VIGNETO CHIUSO SI RIVELA

Antelami a Parma: visite guidate il 19-21 e 22 maggio 2021
OCCASIONE UNICA PER AMMIRARE DA VICINO LE SCULTURE DEI MESI E DELLE STAGIONI DI BENEDETTO
ANTELAMI, TRASFERITE IN OCCASIONE DI PARMA CAPITALE DELLA CULTURA 2020-2021 NELLE NICCHIE
AL PIANO TERRA DEL BATTISTERO.
-Il tour di circa 2 ore prevede la visita guidata in Cattedrale, Museo Diocesano e Battistero.
-Ritrovo: ore 9,30 in Piazza Garibaldi
-Gruppi ristretti: massimo 8 persone
-prenotazione obbligatoria
-per info prezzi e prenotazioni: roberta@guidelab.org-3488052838
Le nostre DATE :
Mercoledì 19 maggio
Venerdì 21 maggio
Sabato 22 maggio
PASSEGGIATA PANORAMICA IN VIGNA CON DEGUSTAZIONE-8 MAGGIO 2021
Hai voglia di trascorrere qualche ora rilassante tra il verde delle colline e immerso nella natura
per godere del suo silenzio e respirare i profumi della primavera?
Monte delle Vigne ti propone un’occasione speciale per scoprire il cuore del nostro lavoro: il
vigneto, nel delicato momento del germogliamento, la rinascita dopo l’inverno e il primo passo
che porterà alla vendemmia in settembre.
Vi illustreremo le caratteristiche uniche di queste colline e del nostro terroir, terminando con la
visita alla cantina e degustazione dei nostri, accompagnati da assaggi di salumi e parmigiano.
* Percorso ad anello con partenza presso la cantina della durata di circa 1h30 (con soste
incluse) e lunghezza di circa 2km, adatto a qualsiasi tipologia di pubblico.
* La passeggiata sarà condotta da Roberta Gasparini (Guidelab), guida turistica ed
escursionistica abilitata della regione Emilia Romagna.
* Partenza ore 15.00 per gruppi limitati (max. 20 pax). La passeggiata è confermata al
raggiungimento di minimo 10 pax.
* Il pagamento dovrà à essere effettuato in loco prima dell’inizio dell’evento.
* COSTO A PERSONA: 28,00 € per adulti; minori accompagnati passeggiata gratuita e
piattino di assaggi 5,00 €.
Passeggiando alla scoperta di Monte delle Vigne
Hai voglia di trascorrere qualche ora rilassante tra il verde delle colline e immerso nella natura per godere del suo silenzio e respirarne i profumi?
Notte di San Lorenzo in cantina
Un’ affascinante passeggiata guidata a tappe sotto le stelle nella magica notte di San Lorenzo, per riscoprire, attraverso la natura e la storia, antiche battaglie, racconti di uomini e sussurri di fantasmi nel panoramico colle di Guardasone con le sue fortificazioni, chiese, dirupi e calanchi.
ORARIO TURNI PASSEGGIATA: 20, 00-21,00 – 11,00
Gruppi massimo di 20 partecipanti
Domenica 9 agosto aspettiamo San Lorenzo insieme con una fantastica serata sotto le stelle, ricca di sorprese e novità!